Quello che sembra essere solo un modo di dire, viene invece naturalmente considerato concretissimo nei dialoghi quotidiani: emerge in modo marcato la concezione che abbiamo del tempo come denaro, utilizzando verbi che sono propri di quest’ultimo.
Per rendere immediati i nostri riferimenti, riporto alcuni esempi di come il tempo sia trattato alla stregua del denaro:
- Guadagnare tempo
Si dice quando si compiono azioni efficaci o si prendono scorciatoie nel tragitto in modo da riuscire a impiegare meno tempo del previsto e averne quindi di più a disposizione per ciò che si deve fare in seguito.
- Spendere tempo
Si utilizza quando si vuole sottolineare come una certa azione o persona ci abbia occupato una parte del nostro tempo senza avere risultati proficui.
“Ho speso tutta la giornata a cercare di capire quale fosse il problema, senza venirne a capo”
“Ho speso tutto il pomeriggio con lui e non son riuscita a concludere niente!”
- Gestire al meglio il tempo
In questo caso il tempo si intende come risorsa limitata che va ripartita in modo ottimale per riuscire a fare tutto quello che ci si è proposti.
- Investire le ore/le giornate
Il tempo si investe quando ci si impegna in attività che non danno subito dei risultati concreti, ma che ci permettono in futuro di puntare a qualcosa che non potremmo avere coi mezzi attuali.
- Risparmiare tempo
E’ un modo di dire utilizzato soprattutto se si vogliono richiamare delle persone sottolineando come sia meglio per loro smettere cose inutili o in quel momento poco pertinenti e concentrarsi maggiormente su ciò che è importante.
“Ti conviene risparmiare tempo pensando meno ai tuoi sogni e impegnandoti invece in qualcosa di più utile!”
- Rubare tempo
Si dice quando si sta perdendo del tempo ritenuto importante e solitamente si è infastiditi perché la causa è un’altra persona.
“Con le tue chiacchiere stai rubando del tempo prezioso al mio progetto!”
Come vedete colleghiamo spesso il tempo al denaro e sicuramente mi saranno sfuggiti altri utilizzi particolari, quindi sono bene accetti suggerimenti e proposte per altre metafore su tempo e denaro!